272 utenti


Libri.itICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNAIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETRELA REGINA DELLE NIAGARA FALLSTILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀ
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tag: cultura politica

Totale: 77

G. Grossi - Sfera pubblica e nuovi linguaggi

Scuola di cultura politica 2010-2011.Aspetti essenziali della cultura e dell'agenda politica della sinistra. 2° modulo: La democrazia e la sua crisi.Intervento di Giorgio Grossi: "Sfera pubblica e nuovi linguaggi"Milano 19 novembre 2010

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it

M. D'amico, M. Clara - La laicità

Scuola di cultura politica 2010-2011.Aspetti essenziali della cultura e dell'agenda politica della sinistra. 2° modulo: La democrazia e la sua crisi.Intervento di Marilisa Damico e Massimo Clara: La laicità.Milano 20 novembre 2010

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it

V. Onida - La Costituzione e la democrazia italiana

Scuola di cultura politica 2010-2011.Aspetti essenziali della cultura e dell'agenda politica della sinistra. 2° modulo: La democrazia e la sua crisi.Intervento di Valerio Onida: La Costituzione e la democrazia italiana.Milano 20 novembre 2010

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it

T. Treu - Dal lavoro ai lavori. Per la dignità del lavoro

Scuola di cultura politica 2010-2011.Aspetti essenziali della cultura e dell'agenda politica della sinistra. 3° modulo: I mutamenti nelle società occidentali. Intervento di Tiziano Treu: Dal lavoro ai lavori. Per la dignità del lavoro.Milano 10 dicembre 2010

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it

G. Cuperlo -Quale identità per un partito popolare?

Scuola di cultura politica 2010-2011.1° modulo: "I fondamenti". Aspetti essenziali della cultura e dell'agenda politica della sinistra. Intervento di Gianni Cuperlo - Quale identità per un partito popolare?Milano 17 ottobre 2010Casa della Cultura

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it

A. De Francesco - Il revisionismo storiografico tra senso comune e ricerca storica

Scuola di cultura politica 2010-2011.Aspetti essenziali della cultura e dell'agenda politica della sinistra.Intervento di Antonino De Francesco: "Il revisionismo storiografico tra sensocomune e ricerca storica"Milano 16 ottobre 2010Casa della Cultura

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it

S. Veca - La politica, la sinistra, il futuro

Scuola di cultura politica 2010-2011. Aspetti essenziali della cultura e dell'agenda politica della sinistra.Intervento di Salvatore Veca "La politica, la sinistra, il futuro".Milano 15 ottobre 2010 Casa della Cultura

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it

R. Ronchi - Per il pensiero critico. Sul postmoderno e il pensiero unico

Scuola di cultura politica 2010-2011. Aspetti essenziali della cultura e dell'agenda politica della sinistra. Intervento di Rocco Ronchi "Per il pensiero critico. Sul postmoderno e il pensiero unico". Milano 16 ottobre 2010Casa della Cultura

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it

Quale cultura politica per la sinistra? L'ambiente come bene comune

Lunedì 4 giugno si è svolto in Casa della Cultura il nono e ultimo incontro del ciclo: Quale cultura politica della sinistra?, curato da Salvatore Veca. Le relazioni introduttive sono state svolte da Enrica Chiappero Martinetti e da Riccardo Petrella. Ad esse è seguita un'ampia discussione coordinata da Ferruccio Capelli, direttore della Casa della Cultura. Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visitia il sito: www.casadellacultura.it

Quale cultura politica per la sinistra? Esiste ancora l'idea di progresso?

Lunedì 21 maggio si è svolto in Casa della Cultura l'ottavo incontro del ciclo: Quale cultura politica della sinistra? Fulvio Papi e Salvatore Veca hanno affontato la questione: Esiste ancora l'idea di progresso? Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visitia il sito: www.casadellacultura.it